Loading...

Press

Gli articoli sulla scuola Centro Danza Royal
Home / Press
"Le scuole per il successo in tv"
di Roberto Polisano - Di più Tv 2016
Ballo, dizione, recitazione, look: gli indirizzi utili per intraprendere la carriera televisiva
Centro Danza Royal, in via San Marino 89/14 a Torino, fondato da Alessandra Bentley ed Elena Delmastro, è una scuola prevalentemente di danza classica e contemporanea che unisce all'insegnamento le attività di laboratorio coreografico, rassegne e stage. L'obiettivo del Centro Danza Royal è quello di fare conoscere, amare e apprendere l'arte della danza. I corsi proposti sono: danza classica, danza moderna, danza contemporanea, jazz, modern jazz, hip hop, pilates, avviamento al teatro, canto e repertorio. I corsi si svolgono in due ampie sale palchettate, dotate di pianoforte, impianto stereofonico, specchiere a muro e sbarre, con possibilità di visione video. Per quanto riguarda il corso di danza classica, i corsi iniziano dalla propedeutica e arrivano al professionismo, ponendo particolare attenzione agli allievi più piccoli, a partire dai quattro anni, che, pur alternando l'attività ludico-motoria ai primi fondamenti della danza, vengono inseriti dal primo anno all'interno dei programmi della Royal Academy of Dance.
Il corso di danza contemporanea è un percorso che intende combinare tecnica e qualità di movimento: aiuta ad aumentare la consapevolezza del corpo come strumento. La scuola offre anche il corso introduttivo di canto per iniziare a conoscere la propria voce e provare la sensazione di un canto libero e naturale. Il percorso di studio permette di scoprire i diversi colori della voce, rispettando la salute e la longevità delle corde vocali. Il corpo insegnante del centro è qualificato e comprende maestri e professionisti selezionati in base al proprio curriculum professionale e alle capacità strettamente legate all'insegnamento. Viene riposta molta importanza sull'aggiornamento costante dei docenti che ogni anno, per migliorare le tecniche d'insegnamento, seguono stage estivi a Lione, Parigi, Milano e New York.
Inoltre il Centro Danza Royal è una delle sedi di esame della Royal Academy of Dance di Londra e prepara gli allievi agli esami dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma e del Teatro alla Scala di Milano. La scuola effettua anche una preparazione specifica per concorsi e competizioni nazionali e internazionali. Infine dispensa borse di studio agli alunni più meritevoli.
Per maggiori informazioni contattare il numero 011- 322676 – e-mail: centrodanzaroyal@libero.it o visitare il sito www.centrodanzaroyal.it
"Il Mio Quartiere" - 2008
Ricominciano il 15 settembre i corsi di danza presso il Centro Danza Royal di Via San Marino 89/14; la scuola diretta da Alessandra Bentley e Elena Delmastro, mira a far conoscere, amare ed apprendere l'arte coreutica partendo dalla disciplina di base e comprendendo le diverse forme e stili che il panorama della danza offre. I corsi iniziano sin dal mattino con le lezioni di classico e contemporaneo rivolte ai professionisti e agli amatori; proseguendo al pomeriggio con l'attività rivolta ai più piccoli. E' posta infatti particolare attenzione ai bambini che sin dai 4 anni si avvicinano per la prima volta ai fondamenti della danza attraverso attività ludico motorie.
Il corpo insegnanti, altamente qualificato, si avvale della competenza e professionalità di Annamaria Ieva, Elena Angeli ed Elisa Virando.
Novità di quest'anno saranno i corsi serali di danza contemporanea tenuti da Fabio Bellitti. Dal 2007 il Centro Danza Royal è sede della Dimora Coreografica: progetto ideato da Alessandra Bentley, Elena Delmastro e Mariachiara Raviola e sostenuto dalla Regione Piemonte volto a costituire un punto di riferimento e un luogo di incontro e scambio per coreografi e danzatori legati dalla comune esigenza di uno spazio specifico adatto alla "creazione di movimento". Da quest'anno coreografo residente della Dimora è Raffaele Irace che svolge anche l'attività di docente dei corsi mattutini di danza contemporanea attivi dal 1° ottobre. Il Centro Danza Royal propone corsi di danza non solo a Torino, ma anche a Giaveno, Rosta e Bardonecchia.
Per maggiori informazioni contattare il numero 011- 322676 – e-mail: centrodanzaroyal@libero.it o visitare il sito www.centrodanzaroyal.it
"E le stelle stanno a ballare"
La Stampa - 2004
In questi giorni siamo sottoposti ad una vera e propria pioggia di stelle, nel senso di ètoile, prime ballerine appartenenti a grandi compagnie di balletto che sono approdate in città con un calendario fittissimo di appuntamenti legati alla danza. In primo luogo il Balletto del Teatro Marinskij di Pietroburgo, meglio conosciuto come Kirov, che dallo scorso primo aprile e per tre settimane rappresenta ben cinque baletti con Chopiniana, Shèhèrazade, l'uccello di fuoco, il lago dei cigni e Jewels al Teatro Regio, mentre al Teatro Nuovo Viviana Durante, artista internazionale più volte chiamata dal Royal Ballet, mette in scena una versione rivisitata della Carmen di Bizet. Attualmente tuttavia l'interesse per la danza è tale da spingersi oltre le quinte dei teatri per arrivare a conoscere più da vicino la vita dei suoi protagonisti come accade in The Company, l'ultimo film di Robert Altman, in programmazione nei cinema italiani, dove arte e bellezza estetica del gesto si mescolano a prove estenuanti, gelosie, infortuni e amori della compagnia di danza Jeoffrey Ballet di Chicago. In America c'è un concetto di danza completamente diverso dal nostro - racconta Elena Delmastro, insegnante di danza classica della scuola Centro Danza Royal - perché lì i ballerini hanno una preparazione che comprende anche recitazione, canto, musical, danza e a causa della forte richiesta del mercato probabilmente bruciano le tappe molto più in fretta. Nelle accademie americane gli allievi si esercitano e frequentano quasi tutti i giorni, mentre nelle nostre scuole non si richiede una pratica assidua a questi livelli.
Anche in Europa comunque questi parametri variano a seconda delle scuole delle metodologie d'insegnamento, tra i consigli più importanti, validi dappertutto, c'è sicuramente quello di iniziare in età giovanissima, specialmente se si desidera arrivare a grandi traguardi professionali. "Non è una legge assoluta - continua Elena Delmastro- ma se si vuole abbracciare la danza in modo serio in genere si inizia da piccoli anche a 4 o 5 anni d'età, frequentando le lezioni due o tre volte alla settimana, poi dopo i 10 anni, almeno nella nostra scuola, si affianca alla danza classica di base lo studio della danza contemporanea per poi arrivare a studiare tutti i giorni, una volta diventati più grandi, da un minimo di un'ora e mezza ad un massimo di tre ore. Da quest'anno anche da noi è possibile frequentare orsi di canto e di dizione, perché dato il recente successo in Italia dei musical, ai nostri allievi che si presentano alle audizioni, oltre a una buona conoscenza di danza classica, viene spesso richiesta la capacità di cantare ed eseguire altri balli.
Nell'ultimo periodo l'aumento degli iscritti ai corsi di danza classica e contemporanea non è dovuto solo ai musical, ma anche al traino televisivo di programmi come Amici e Saranno Famosi. Al di là del giudizio che se ne può dare - conferma Alessandra Bentley, un'altra insegnante della Royal - questi programmi hanno avuto il merito di far conoscere ad un pubblico vasto la danza contemporanea con effetti positivi inaspettati: innanzitutto un aumento di iscrizioni soprattutto con una forte percentuale maschile, cosa tradizionalmente non abbondante, e la creazione di corsi amatoriali per una fscia di età adulta dai 18 ai 30anni, anche di danza contemporanea, disciplina su cui la scuola incentra l'attività de L'i.l.o.b.a. la sua compagnia di danza: la sigla è un acronimo semiserio che sta per L'Invidia Logora Oltremodo, Basterebbe Amare.
Perché è inutile negare che in un ambiente competitivo come la danza non ci sia invidia, bisogna solo ricordarsi che alla base di quest'arte deve esserci sempre una buona dose d'umiltà. Intanto una delle rime torinesi corse a vedere The company è la ballerina diciannovenne Roberta Noto che ne è rimasta favorevolmente colpita: Il Film è molto realistico, al contrario di altre opere sul tema ci sono moltissime sene ballate e tutte le parti legate all'insegnamento della tecnica, agli esercizi, ai costumi e alle direttive che portano l'insegnamento a creare l'atmosfera giusta di una coreografia sono molto aderenti alla verità di una compagnia così come anche la competizione, che comporta il farsi male o avere piccoli infortuni. L'unico rimasto perplesso è il mio fidanzato a cui ho dovuto spiegare molte cose del film che effettivamente è consigliabile soprattutto a chi ha già qualche nozione di danza.
Fabrizio Vespa
"Danze di corte e popolari dal settecento ad oggi"
L'iniziativa Musicale - Rivalta di Torino - 2004
Il Royal Dance Center di Torino presenta uno spettacolo che ripercorre la storia della danza dalle corti del Settecento alsale da ballo di oggi. Il tutto corredato da una riproduzione fedele dei costumi e delle musiche. Coreografie di Elena Delmastro, Alessandra Bentley, Annamaria Ieva.
"Workshop e lezioni per scoprire la danza"
Torino sette La Stampa - 2001
Per l'anno 2001-2002 il Centro Danza Royal di Via San Marino 89/14 di torino oltre ai suoi abituali corsi di danza classica e contemporanea, si avvale della collaborazione di Oxana Kicencko, ballerina del Teatro Bolscioi di Mosca. Il Centro Danza propone inoltre, il 27 e 28 Ottobre, uno stage con Anna Rita Larghi, già ballerino solista e adesso coreografa di produzioni televisive. Anna Rita Larghi terrà uno stage di modern-jazz. Inoltre il 10 e 11 Novembre ci sarà uno stage con Alain Astièe di classico e sbarra a terra per i livelli intermedio e avanzato.
"Corsi di danza"
La Stampa - 2000
Dopo il successo del primo anno accademico, Alessandra Bentley ed Elena Delmastro e tutto lo staff del Centro danza Royal sono pronti per accogliere gli allievi che daranno il via al nuovo anno. Gli insegnanti, con un nuovo bagaglio maturato nella pausa estiva in Francia, Austria, Italia e Germania, con soddisfazione ringraziano gli allievi che hanno ottenuto splendidi risultati nei concorsi estivi e un caloroso in bocca al lupo alla carriera di quelli che ci hanno lasciati per il Teatro alla Scale e per l'Opera di Vienna.
"Diventare ballerini seguendo i maestri"
Speciale Danza TorinoSette La Stampa - 1999
Il curriculum degli insegnanti di danza è di estrema importanza da un punto di vista didattico perché la carriera dei docenti, quando è prestigiosa, è sempre garanzia di competenza e professionalità e mette al riparo i genitori dei giovani ballerini da brutte sorprese. E' il caso di Alessandra Bentley ed Elena Delmastro, le direttrici artistiche del Centro Danza Royal con sede in Via San Marino 89/14 a Torino: la prima ha studiato in Italia, in Francia e negli Stati Uniti, dove ha potuto seguire, tra l'altro, i mitici corsi alle scuole di Martha Graham e Alvin Ailey; anche la sua collega Elena Delmastro ha una solidissima formazione classica e moderna, iniziata sotto il segno dell'Accademia reale Inglese - la celebre R.A.D. di Londra - e sancita in modo definitivo dal diploma di insegnante di danza accademica rilasciato dal Teatro alla Scala di Milano. Unendo le forze, egualmente ripartite tra tecnica classica e i più svariati linguaggi moderni - compreso quello dei sordi, al quale la Bentley dedica molte energie - le due insegnanti propongono nei luminosi locali della loro scuola, che è anche sede della compagnia l'i.l.o.b.a., una serie di interessanti proposte: lezioni di classico, seguendo sia il metodo inglese sia quello scaligero; corsi di danza jazz, contemporaneo, hip hop; stage per ballerini sordi; un sontuoso saggio finale tento presso il Teatro Nuovo di Torino.